Resistente al fuoco, o ignifugo, si riferisce alla capacità di materiali, prodotti o strutture di resistere alla propagazione del fuoco e mantenere la propria integrità per un certo periodo quando esposti a fiamme e alte temperature. I materiali ignifughi sono progettati per avere una bassa infiammabilità e un'elevata resistenza al calore. Ad esempio, alcuni tipi specifici di calcestruzzo utilizzati nella costruzione di edifici sono formulati con additivi ritardanti il fuoco per migliorare le loro proprietà ignifughe. Questi additivi possono rallentare il riscaldamento e il degrado del calcestruzzo durante un incendio, fornendo tempo prezioso per l'evacuazione e gli interventi antincendio. Nel settore tessile, i tessuti ignifughi vengono utilizzati in applicazioni dove esiste il rischio di incendio, come nell'abbigliamento protettivo per i vigili del fuoco e nei rivestimenti dei mezzi di trasporto pubblico. Questi tessuti vengono trattati con sostanze chimiche o realizzati con fibre intrinsecamente resistenti al fuoco per prevenire l'accensione e rallentare la propagazione delle fiamme. I rivestimenti ignifughi sono anch'essi ampiamente utilizzati. Applicati sulla superficie di vari materiali, possono trasformare materiali non resistenti al fuoco in altri con migliore resistenza. Quando esposti al calore, questi rivestimenti possono espandersi formando uno strato spesso e isolante di carbone (char), che protegge il materiale sottostante dall'intenso calore dell'incendio. Per quanto riguarda gli edifici, disporre di elementi ignifughi è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza degli occupanti. Pareti, pavimenti e soffitti ignifughi aiutano a compartimentalizzare l'edificio, impedendo la rapida propagazione del fuoco da un'area all'altra. In ambito industriale, attrezzature e contenitori ignifughi vengono impiegati per immagazzinare e manipolare in modo sicuro sostanze infiammabili. In generale, il concetto di ignifugatura è essenziale per la sicurezza antincendio sia negli ambienti residenziali che commerciali, e il rispetto degli appositi standard di sicurezza è cruciale per ridurre al minimo il rischio di disastri legati al fuoco.